Una grande fragranza, una freschezza uvosa prima senza alcuna nota ossidata, nocciolata, o bruna, caratterizza i bianchi sviluppati con il METODO WAS©. Rispetto agli stessi bianchi sviluppati con solforosa il profumo è privo di quel timbro piccante, fumoso, sulfureo e chimico che contraddistingue i solfiti, limpido e suadente risalta ogni diverso varietale dell’uva, in nessun modo coperto o artato da alcuna nota sovrapposta. Impressionante l’integrità ossidativa residua, il METODO WAS© protegge il nativo aroma dal degradamento dell’ossigeno con un’efficacia assolutamente cristallina. Così negli spumanti, nei passiti e nei rosati. Addirittura esaltante l’integrità ossidativa-olfattiva dei rossi sviluppati con il METODO WAS©, veri vini-frutti intonsi, di potenza e polposità di frutto d’assoluta originarietà espressiva.
Tanto più limpido e meno sulfureo il profumo, tanto più puro, equilibrato, e non amaro il gusto. I bianchi sviluppati con il METODO WAS© si rivelano assai suadenti; non più affumicati-piccanti sfoggiano maggiore fragranza al sapore, un più armonioso susseguirsi di acidità e morbidezza nel durante di bocca, una deglutizione e un comportamento sull’ugola del vino non più rusticomordente- piccante. Equilibrio assai più morbido e bilanciato anche dei rossi, con tannini abbondanti ma evidentemente estratti in modo naturale, di gran fittezza e tramosità ma privi di alcuna nota amara e piccante. In ogni vino sviluppato con il METODO WAS© si ravvedono al tatto linguale evidenti segni di maggiore consistenza estrattivo-glicerica rispetto agli stessi vini sviluppati con solforosa.
Questi sono senz’altro i più entusiasmanti e sorprendenti effetti positivi del METODO WAS© sui diversi tipi di vino. Lasciati infatti areare per qualche minuto nel bicchiere e/o lasciati i vini in bottiglia stappati e non coperti dal tappo per qualche giorno, mentre il degrado ossidativo dei vini sviluppati con anidride solforosa comincia subito, progredendo progressivamente e irreversibilmente, i vini sviluppati con il METODO WAS© anche dopo qualche ora nel bicchiere o due giorni stappati in bottiglia presentavano gusto-aroma ancora integro e inossidato come appena aperto. Un’azione antiossidante profonda e perdurante nel tempo!
Wine Was era presente all'evento internazionale Wine & Spirits Fair ad Hong Kong.
Da Marzo a Novembre Was è Sponsor tecnico del II° MEMORIAL GUIDO MONACO Campionato di Golf "18 buche di Solidarietà"